Rimembranze Disneyane caratterizzano il libretto illustrato a quattro mani da Cernuschi e de Filippo. Nulla di rilevante oltre alla spiccata somiglianza della Regina di Cuori con i membri della banda Bassotti.
domenica 28 febbraio 2010
venerdì 26 febbraio 2010
Teresa Marino. Alice nel Paese delle Meraviglie
Un Coniglio Bianco sfocato ci accoglie alla terza pagina del libretto di Teresa Marino, per condurci in un mondo in cui i personaggi di Alice sono stati sostituiti da figure "pixellate" la cui identità si perde, come la sagoma stessa, in un paesaggio altrettanto "pixellato". Sarà un effetto artistico?
martedì 23 febbraio 2010
Kennedy Scanziani. Alice nel Paese delle Meraviglie
Un' Alice cangiante quella del libro di Scanziani, in ogni pagina appare diversa e non per le trasformazioni dovute all'ingestione di dolcetti, funghetti e sciroppi misteriosi ma per lo stile del disegno. Il colore e il taglio dei capelli, la forma del viso e i lineamenti cambiano in ogni tavola. L'impressione che si ha, sfogliando il libro, è quella di trovarsi di fronte tante "Alici" somiglianti, ciascuna protagonista esclusivamente della piccola parte del racconto assegnatale. Lo stesso si può dire degli altri personaggi che, nonostante compaiano di rado, cambiano connotati di scena in scena come se le illustrazioni fossero state eseguite da autori diversi.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)

